Gli
unicorni, creature magiche e terrificanti
Elliot ha da poco perso la moglie e sta per passare il weekend insieme alla figlia Ridley nella tenuta del suo capo Odell Leopold, un magnate industriale in fin di vita che ha promesso grandi cose a Elliot. Sulla strada Elliot investe accidentalmente un animale, qualcosa di mai visto prima. Sembra in tutto e per tutto un unicorno. Non sapendo bene come comportarsi, decide di caricarlo in macchina e portalo a casa degli Odell.
CinePaura pensa che...
Ah, gli unicorni. Splendide creature mitologiche dalle fattezze equine
tanto dolci con il loro corno dalle proprietà magiche e curative. Non era così
la storia? In teoria ma in campo horror le regole non valgono mai. Ed ecco che
i magici cavalli si trasformano in mostruosità in Death of a Unicorn, horror comedy diretta da Alex Scharfman nel
2025 con protagonisti Paul Rudd e una delle attrici simbolo del momento Jenna
Ortega.
Il film di Scharfman è pregno di umorismo nero, satira aziendale e carrierista
con imprenditori dalla doppia faccia pronti a qualsiasi cosa pur di avere
successo.
Ed è così che Paul Rudd, da poco vedovo e con l’occasione lavorativa
della vita, accetta di passare il weekend a casa del suo principale Odell
Leopold, malato terminale ma ancora ben attaccato ai suoi principi lavorativi.
Con lui vive la fastidiosa moglie (interpretata da Téa Leoni) e il figlio
inetto (Will Poulter) il cui unico scopo è quello di godersi i soldini di
famiglia. L’inconveniente accade proprio mentre Rudd e la figlia Ortega sono
sulla strada della magione dell’imprenditore, e accidentalmente colpiscono
qualcosa con l’auto. Si tratta di una bestia mai vista prima, enorme e con un
corno luccicante sulla testa. Non sapendo bene come comportarsi, i due lo
caricano in macchina e se lo portano dietro generando una serie di situazioni
inizialmente imbarazzanti ma destinate a sfociare nell’orrore.
Di base l’idea di trasformare gli unicorni in mostri è vincente. Le
bestie stesse sono state pensate in modo tale da fornire una bella presenza
scenica (anche se gli effetti speciali potevano essere un po’ meno digitali) e
la storia funziona, soprattutto grazie ai personaggi azzeccati. I meglio
riusciti sono sicuramente i fastidiosi Leopold, uno più irritante dell’altro. Il
film regge fino alla fine e diverte anche se alla lunga risulta ripetitivo. Una
volta scoperto chi sono e cosa fanno le bestiacce, di sorprese ne arrivano
poche.
Forse non sapevate che...
Gli unicorni del film emettono suoni e cacciano in modo molto simile ai velociraptor di Jurassic Park
In origine la colonna sonora doveva essere a cura di John Carpenter, affidata poi a Dan Romer e Giosuè Greco
Informazioni
Diretto
da Alex Scharfman
2025
Jenna Ortega (Ridley Kintner)
Paul Rudd (Elliot Kintner)
Anthony Carrigan (Griff)
Richard E. Grant (Odell Leopold)
Téa Leoni (Belinda Leopold)
A cura
di Andrea Costantini
Nessun commento:
Posta un commento